Il Suono dell’Organo – Concerti Natale 2009

“Il Suono dell’Organo” 18a edizione - Natale 2009

****

DOMENICA 13 DICEMBRE  ore 19 – Chiesa di S. Bernardo da Chiaravalle

J. B. G. Neruda (1711-1776) – Concerto per Tromba in MIb Magg. (Andante – Largo – Allegro)
F. Durante (1684-1755) – Vergin tutt’amor
B. Somma (1893-1960) – Ave Maria
J. S. Bach (1685-1750) – Quia Respexit
F. Couperin (1668-1733) – In notte placida
F. Gruber (1787-1863) – Stille Nacht
M. Reger (1873-1916) – Maria Wiegenlied
F. Mendelssohn (1809 – 1847)
- Il bambino della Pace
- Cantate Domino
J. Brahms (1823-1897) – Ninna Nanna
A. Adam (1803-1856) – Noel
Anonimo – Adeste Fideles

Soprano: Claudia Castrichella, Baritono: Tiziano Antonelli,
Organista: Alessandro Capitani,
Tromba: Fabrizio Di Domenicantonio

****

SABATO 19 DICEMBRE  ore 19 – Chiesa di S. Giulia Billiart

F. J. Haydn (1732—1809)
- Sonata in Mi maggiore “Parthia” Hob XVI n 13 (ALLEGRO MODERATO – MENUET “alla Pastorale” – RONDEAU)
- Sonata in Mi minore Hob XVI n 33 (ALLEGRO – ADAGIO – ALLEGRETTO)
- Sonata in Re maggiore Hob XVI n 37 (ALLEGRO CON BRIO – LARGO CANTABILE – PRESTO MA NON TROPPO)

Organista: Graziano Fronzuto 

****

DOMENICA 20 DICEMBRE  ore 19.15 - Basilica di S. Giovanni Bosco

F. Mendelssohn (1809 – 1847)
- Allegro (Corale e fuga) in Re min./MAGG.
- Andante con variazioni in RE MAGG.
R. Schumann (1810 – 1849)
- aus dem “Sechs Fugen über den namen B.A.C.H.” op.60: I – Langsam. Nach und nach schneller und stärker
- aus dem “Studien für den Pedalflügel.” op.56: I – Nicht zu schell
O. Messiaen (1908 – 1992) - da “La Nativité du Seigneur”: IX – Dieu parmi nous

Organista: Roberto Canali

****

VENERDI 25 DICEMBRE ore 19.15 - Basilica di S. Giovanni Bosco

G. F. Haendel (1685-1759) – Water Musik
J. Clarke (1674-1707) – Voluntary
J. Stanley (1712-1786)
- Trumpet Tune
- La follia
G. F. Haendel (1685-1759)
- Marcia di Scipio
- Royal Fireworks
Autori Vari – Variazioni su temi natalizi

Organista: Luca di Donato

****

VENERDI 1 GENNAIO ore 19.15 - Basilica di S. Giovanni Bosco

J. S. Bach (1685-1750)
- Pastorale BWV 590

- Preludio al Corale “Das alte Jahr vergangen ist” BWV 614
L. C. D’Aquin (1694-1772) – Noël sur les jeux d’anches sans tremulant
T. Dubois (1837-1924) – March des Rois Mages
L. Perosi (1872-1956) – Ricercare su “Te Deum”
M.A. Charpentier (1636-1704) – Te Deum Laudamus

Organista: Alessandro Capitani

****

DOMENICA 3 GENNAIO ore 19 – Chiesa di S. Bernardo da Chiaravalle 

G. F. Haendel (1685-1759) – Water Musik
J. Clarke (1674-1707) – Voluntary 
J. Stanley (1712-1786)
- Trumpet Tune
- La follia
G. F. Haendel (1685-1759) 
- Marcia di Scipio
- Royal Fireworks
- Medley

Organista: Luca di Donato

****

MARTEDI 6 GENNAIO ore 19.15 - Basilica di S. Giovanni Bosco

F. Capocci (1840-1911)
- SONATA in Sol Min. per Grande Organo (Allegro-Larghetto-Preghiera-Vivace)
- “GRAND-CHOEUR” de Triomphe en Mi bémol

Organista: Graziano Fronzuto

****

Ingresso libero – AVVISO SACRO

 

I concertisti

Claudia Castrichella – soprano lirico leggero, diplomata al Consetvatorio Liciniuo Refice di Frosinone in canto lirico è dotata di un timbro limpido, morbido ed energico e da una straordinaria agilità nelle parti di coloratura. Dotata di grande versatilità può affrontare sia il repertorio del ‘700 e ‘800 come Mozart, Rosiini, Bellini, Donizetti che quello del primo novecento come Verdi, Puccini ed il contemporaneo. Insegna canto lirico e moderno nelle scuole.

Fabrizio Di Domenicantonio – Ha conseguito la Laurea di I° Livello in Tromba presso il Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma. Hai partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento: M° Americo Gorello, Università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di formazione Orff-Schulwerk Educazione elementare alla musica e alla danza con bambini dai 3 agli 11 anni. Ass. Calypso Roma, Seminario Informativo di Introduzione alla Musicoterapia tenuto dal Dott. Raffaele Burchi. I° Corso Elementi di Trascrizione per Banda tenuto da M° Daniele Carnevali. II° Corso di Formazione e Aggiornamento per Maestri di Banda tenuto dal M° Daniele Carnevali. Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno, Corso di perfezionamento “La Tromba Solista”, tenuto dal M° Nello Salza. Centro Studi Musicali Roma, Corso di perfezionamento con i Maestri Giovanni Barone, Giovanni Parodi, Maurizio Patacchia. E’ 2a Tromba Sib presso la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, e 1a Tromba Banda Musicale della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano. Ha eseguito 168 Concerti, con la Fanfara CC di Roma con la quale si è esibito anche all’estero, Malta, Francia, Svizzera. Ha partecipato inoltre a trasmissioni TV quali, Buonadomenica, Uno Mattina, Porta a Porta. Ha inciso con la Banda del Corpo Gendarmeria Pontificia il Cd “Suoni dal Vaticano”. Ha partecipato come solista al Festival Federico Cesi di Acquasparta (TR). Insegna Tromba in varie sedi.

Roberto Canali – dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica, presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma con C. Termini, ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti da importanti docenti (L.F. Tagliavini, M. Radulescu, M.C. Alain, H. Vogel e A. Isoir).
Nel 1989 ha vinto una borsa di studio (fra le due assegnate) al III Corso Internazionale di Interpretazione e Improvvisazione Organistica tenuto a Verona da G. Litaize, sotto la cui guida in seguito si perfeziona.
Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale per l’assegnazione delle cattedre nei Conservatori di Musica.
Sempre nel 1994 ha vinto il 2° premio assoluto alla III edizione del Torneo Internazionale di Musica (TIM) dell’A.GI.MUS. Dallo stesso anno collabora come organista con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna (OSER).
Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma di Clavicembalo, ha vinto il 2° premio alla I edizione del Concorso nazionale di Clavicembalo “G.Gambi”.
Ha collaborato, come docente, con la Sovrintendenza ai Beni Culturali della città di Cosenza. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. E’ socio fondatore nonché Direttore Artistico dell’ “Accademia Organistica Romana-Premio Goffredo Giarda”. Ha inciso per la SMC Records e per la RAI.
All’impegno didattico unisce l’attività concertistica, da solista e con gruppi da camera e cori quali l’Orchestra Barocca Italiana e il Coro Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum”, in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Danimarca, Germania, Olanda e Medio Oriente). Ha recentemente effettuato una tournée in Danimarca suonando alcuni fra gli organi più importanti, tra cui il Compenius della Frederiksborg Slotskirke a Hillerod e il Marcussen del Duomo di Odense (sede del prestigioso Concorso Internazionale di Odense) e ricevendo, grazie al successo ottenuto, l’invito per prossime tournées.

Luca di Donato — nasce a Roma nel 1981. Sin dalla fanciullezza manifesta uno spiccato interesse per la musica, soprattutto quella organistica. La sua affermazione inizia a 14 anni quando diventa organista titolare della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Si è formato alla scuola dei maestri Alberto Pavoni e Luigi Celeghin, due artisti valenti di fama mondiale. Si è esibito in numerose e importanti basiliche romane, offrendo ripetuti concerti in Italia ed all’estero. Grazie alla classificazione come vincitore assoluto al concorso “Ibla gran prize” del 2001 si è esibito con successo a New York e a Tokyo. Nel medesimo anno ha eseguito un concerto di beneficenza per il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana presso la Basilica Cattedrale di S. Paolo in Alatri (FR), meritandosi il plauso della stampa. Ha partecipato inoltre alle importanti rassegne organistiche Liguri di “San Leonardo” ed “Organi di Ponente”. Nel 2002 e nel 2003 è stato invitato a tener concerto all’interno della caserma del 157 reggimento Liguria, riscuotendo apprezzamento dal comandante, gli ufficiali e la truppa. Ha inaugurato il grande organo Alessandro Giacobazzi di Bordighera, prestigioso strumento ed unicum in Europa per caratteristiche foniche e meccaniche, schiudendo a più vasto apprezzamento il mondo della musica organistica. Attualmente continua a prestare il suo servizio per concerti in Italia ed all’estero e continua ad occuparsi del servizio liturgico. E’ organista titolare del Tempio Nazionale Votivo di San Francesco al Terminillo ed è organista ufficiale del monumentale organo Dom-Bedos Formentelli nella Basilica di San Domenico in Rieti. Presta spesso la sua consulenza per la progettazione,costruzione,intonazione e restauro di organi in Italia. Riuscendo ad esprimere ed a trasmettere una musica e una musicalità toccante ed emozionante attraverso una minuziosa conoscenza dell’organo, che ama e rispetta profondamente, si evincono le sue più apprezzate doti: quella di compositore ed improvvisatore. Le sue esibizioni possono essere ascoltate presso il Sito www.youtube.com/handel81

Alessandro Capitani – ha prima approfondito gli studi di Pianoforte proseguendo poi con gli studi di Organo, interessandosi anche all’arte organaria. Organista liturgico e concertista, ha tenuto concerti di pianoforte classico e lirico, concerti d’organo solista e in varie formazioni. Ha suonato in varie cerimonie ufficiali nelle basiliche patriarcali di Roma, alla presenza delle più alte autorità civili e religiose, e molti tra i migliori organi italiani. E’ uno degli organisti del Coro della Diocesi di Roma, diretto da Mons. M. Frisina, con cui è stato tra l’altro organista nella “XV Giornata Mondiale della Gioventù 2000″ e Colonia 2005. Presta la sua consulenza per la costruzione e il restauro di organi. E’  l’ideatore e l’organizzatore della rassegna concertistica organistica “Il Suono dell’Organo”. E’ organista nella basilica di S. G. Bosco e nella chiesa di S. Bernardo da Chiaravalle in Roma, ed organista onorario delle chiese della SS. Annunziata e di S.Rosalia (cappella privata dei principi Barberini) a Palestrina. E’ inoltre Ingegnere delle Telecomunicazioni.

Graziano Fronzuto – Nato a Gaeta, ha iniziato lo studio del pianoforte con la Professoressa Tina Guglietta –allieva di Vincenzo Vitale e Albert Schweitzer– interessandosi, su suo consiglio e incoraggiamento, subito all’Organo e alla Musica Sacra e proseguendo con numerosi Maestri, fra cui Mauro Bassi che è stato il più influente sulle sue vedute artistiche. Ha suonato oltre 560 Organi fra i migliori del territorio nazionale ed è stato Organista in alcune importanti basiliche, partecipando ad importanti manifestazioni concertistiche ed a solennità liturgiche, anche in S. Pietro in Vaticano alla presenza del Sommo Pontefice e dell’Arcivescovo Ordinario Militare. Laureato presso l’università “La Sapienza” in Ingegneria Edile col massimo dei voti e Lode, esercita la professione presso un’importante Azienda, ma non ha mai perso di vista lo studio dell’Arte Organistica ed Organaria, esibendosi spesso in Concerti come solista ma anche con noti Artisti e prestigiose Formazioni Corali, ottenendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico e l’interesse della stampa. Ha collaborato con illustri studiosi ed ha pubblicato articoli e libri di storia dell’architettura e di arte organaria. Si è prodigato per la salvaguardia del patrimonio Organario avendo come mentore il prof. don Stefano Romano, insigne organista e studioso dell’Arte Organaria, e propugnando e seguendo di persona restauri di organi antichi ed il progetto fonico ed estetico di nuovi.Ha avuto il permesso speciale di suonare in visita privata gli organi monumentali delle cattedrali di Salisbury, Carlisle, dell’Abbazia di Westminster, della Basilica di SS. Ulrico e Afra ad Augsburg, della cattedrale di San Graziano a Tours e in numerosi altre importanti chiese. Ha avuto numerosi riconoscimenti per la sua attività, attestati di stima da parte di Autorità e di studiosi e l’ammissione come “Member” nelle prestigiose Associazioni Musicali Internazionali “THE ORGAN CLUB” e “THE ROYAL COLLEGE OF ORGANISTS” di Londra. Di recente ha fatto parte degli organisti della Basilica Pontificia di San Paolo Fuori le Mura, dove ha eseguito vari concerti come solista e anche con alcuni noti artisti; ha inciso – con permessi mai concessi prima – un CD di rarità musicali nella medesima Basilica ed un altro, con brani non meno rari, in Sant’Agostino in Campo Marzio. Nel giugno 2008 è stato pubblicato dalle Ed. Olschki di Firenze il suo trattato “Organi di Roma”, contenente la storia e la descrizione completa di oltre 200 organi delle chiese dell’Urbe frutto di oltre 25 anni di studi, ricerche, e attività organistica.

Manifesto dicembre 2009 concerti

This entry was posted in I concerti. Bookmark the permalink.